Notizie

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Di nuovo il tempo del Natale ci viene incontro e ci chiede di domandarci cosa è essenziale per la nostra vita. Mons. Arcivescovo, nella sua Lettera per l’Avvento, sottolinea che esso “ci trova tutti smarriti e preoccupati dinanzi alla guerra scoppiata in Ucraina in seguito all’aggressione russa del 24 febbraio scorso ….Il conflitto russo-ucraino sta accadendo nel cuore dell’Europa ed è una guerra tra stati sovrani, combattuta da eserciti regolari, come nel nostro continente non accadeva dal 1945.”

Avviene così che tale situazione interpella in modo pressante la nostra capacità di guardare al futuro con fiducia, tanto che il vescovo, riportando una mentalità diffusa si domanda: “È ancora ragionevole attendersi un domani migliore? Vale davvero la pena impegnarsi per il bene? È sensato fare progetti per l’avvenire proprio e della propria famiglia? E mettere al mondo dei figli, non è forse da incoscienti?”

E subito dopo, l'Arcivescovo continua: ”E’ facile che la reazione di molti sia quella di pensare a se stessi e ai propri cari, disinteressandosi di tutti gli altri. “Si salvi chi può!” diventa lo slogan imperante, magari non apertamente dichiarato, ma purtroppo vistosamente praticato”. Citando poi papa Francesco mons. Giulietti aggiunge: “Se non riusciamo a recuperare la passione condivisa per una comunità di appartenenza e di solidarietà, alla quale destinare tempo, impegno e beni, l’illusione globale che ci inganna crol-lerà rovinosamente e lascerà molti in preda alla nausea e al vuoto. […] Il ‘Si salvi chi può’ si tradurrà rapidamente nel ‘Tutti contro tutti’, e questo sarà peggio di una pandemia” (FT, 36).

Ma, la pace, dono di Dio, è anche frutto della generosa risposta dell’uomo. Papa Francesco propone a tutti noi di essere costruttori e testimoni di pace, con la sapienza dell’artigiano, che sa coniugare con creatività le regole del mestiere con le possibilità offerte dalla realtà. Non basta, infatti, l’azione dei grandi della terra (che egli chiama “architetti”): serve che ciascuno dia il proprio contributo, ogni giorno. Quale migliore occasione di questo Avvento per darsi da fare?

Educhiamoci ad essere ARTIGIANI  DI DIALOGO, DI FRATELLANZA, DI SOLIDARIETA’, DI GIUSTIZIA, DI PERDONO

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

26 sabato    S. Messa vigiliare: ore 17,00 a S. Pancrazio; ore 18,00 a Marlia

27 domenica S. Messa festiva: ore 10,30 a Marlia animata dal gruppo di 3a media; ore 9,30 a Ciciana; ore 11,00  a Matraia       

29 martedì   ore 21,00 nella sala parrocchiale di Marlia proponiamo un incontro per vivere il tempo di Avvento. Dialogo sulla vita cristiana come pellegrinaggio e presentazione del libro “La Via lattea” con il prof. Govanni Braida

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

21 lunedì    
ore 21,00: tombola promossa dall’Oratorio

23 mercoledì
ore 21,00: incontro catechisti/e della elementari e medie di Marlia

24 giovedì 19,30: pizzata/incontro con i cresimati del 23 e 30 ottobre u.s.

25 venerdì   Festa di S. Caterina.
ore 17,00: S. Messa nella chiesa di S. Caterina 
ricordando la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.
Alle 16.00
faremo una breve memoria di una ragazza albanese, Laureta, nel luogo dove è stata uccisa. Vi si accede dalla strada della portineria della Villa Reale, lungo il muro della villa nei pressi delle scalette

26 sabato   
ore 14,45 a Marlia: catechesi per il gruppo di 2 media

ore 15,00-16,30 nella chiesa di Marlia : incontro di catechesi e
preghiera con i genitori e i bambini di 2a e 3a elementare

INIZIA IL TEMPO DI AVVENTO, PREPARAZIONE AL NATALE DEL SIGNOR

26 sabato   
S. Messa vigiliare: ore 17,00 a S. Pancrazio; ore 18,00 a Marlia

27 domenica
S. Messa festiva: ore 10,30 a Marlia animata dal gruppo di 3a media,  ore 9,30 a Ciciana; ore 11,00  a Matraia      

29 martedì  
ore 21,00 nella sala parrocchiale di Marlia proponiamo un incontro per vivere                il tempo di Avvento. Dialogo sulla vita cristiana come pellegrinaggio e presentazione del libro “La Via lattea” con il prof. Govanni Braida

03 sabato   
ore 15,00-16,30 nella chiesa di Marlia: incontro di catechesi e preghiera con i genitori e i bambini di 4a e 5a elementare

ore 20,00: Cena di solidarietà a S. Pancrazio

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 

domenica 13

S. Messa festiva: ore 10,30 a Marlia animata dal gruppo di 1a media; ore 11,00 a Matraia   

ore 15,30: Incontro con le famiglie dei bambini di 2 elementari che iniziano la catechesi parrocchiale

ore 17,00 a Marlia: S. Messa preseduta da mons. Arcivescovo per il decennale della “Mensa” e la “Sesta Giornata mondiale dei Poveri”

 

14 lunedì ore 21,00: nella sala parrocchiale TOMBOLA organizzata dell'Oratorio

ore 21,00: gruppo biblico presso Cristina Lorenzetti, via delle Selvette

 

15 martedì ore 21,00: incontro del Direttivo dell'Oratorio

 

16 mercoledì ore 21,00: preparazione al matrimonio

ore 21,00: adorazione eucaristica; una proposta a tutti per chiedere al Signore discernimento, impegno e freschezza cristiana

 

17 giovedì ore 18,00: catechesi per il gruppo di 3 media

ore 21,00: incontro con le famiglie che hanno figli in 3 - 4 superiore ed oltre

 

18 venerdì S. Frediano evangelizzatore.

A Marlia ore 8,30: S. Messa

ore 18,00 nella Basilica di S. Frediano a Lucca: S. Messa

 

sabato 19 ore 14,45 a Marlia: catechesi per la 4 elementare e 1 media

a Marlia ore 15,00: Celebrazione della Prima Confessione 

ore 20,00: CENA DI SOLIDARIETA' per i restauri della chiesa di Marl

S. Messa vigiliare: ore 17,00 a S. Pancrazio; ore 18,00 a Marlia

 

20 domenica ultima dell'anno liturgico (animazione 2 media)

 

26 sabato ore 15,00: incontro per i genitori ei ragazzi dei gruppi di 2a e 3a elementare

 

 

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

06 domenica 
S. Messe festive:
ore 10,30 a Marlia con la memoria dei caduti in guerra e la preghiera per la pace;
ore 11,00 a Matraia

SAGRA DELLA CASTAGNA  organizzata dall’Oratorio Parrocchiale “Giovanni Paolo II” ANSPI; dalle ore 14,30 a Mercato di Marlia

07 lunedì ore 21,00 nella sala parrocchiale di Marlia: Tombola

08 martedì ore 21,00: 2° incontro del “Progetto Oratorio”: l’identità dell’animatore

09 mercoledì ore 17,30 a Matraia: Adorazione Eucaristica

10 giovedì ore 17,00: S. Messa nell’oratorio di S. Martino - Marlia

ore 21,00 presso Auditorium oratorio di S. Anna, via Fratelli Cervi: Veglia in preparazione alla “giornata dei poveri”

11 venerdì S. Martino evangelizzatore e testimone di carità; ore 8,30. S. Messa

ore 18,00 in cattedrale: S. Messa con l’ordinazione di 6 Diaconi

ore 21,00: rito della Vestizione per le Misericordie della Piana

12 sabato ore 14,45: catechesi  per il gruppo di 3 elementare

ore 14,45 a S. Pancrazio: catechesi per il gruppo di 2 media

S. Messa vigiliare:
ore 17,00 a S. Pancrazio;
ore 18,00 a Marlia

13 domenica
S. Messa festiva:
ore 10,30 a Marlia
animata dal gruppo di 1a media

ore 11,00  a Matraia

ore 15,30: incontro con le Famiglie dei bambini di 2 elementare che iniziano la catechesi parrocchiale

ore 17,00 a Marlia:
S. Messa preseduta da mons. Arcivescovo
per il decennale della “Mensa” e la “Sesta Giornata mondiale dei Poveri”

 

 

 

Casa parrocchiale

Piazza don Carlo Matteoni, 9
Segreteria: da lunedì a giovedì
dalle ore 16,00 alle ore 19,00

tel. 0583 414082

 

Contatti

Don Agostino te. 353 4594727

Don Luigi tel. 345 3095444

Don Samuele tel. 333 3885531

Suore San Giuseppe te. 351 9283022

 

S.Messe festive

Sabato e vigilia delle feste:
ore 17,00 chiesa San Pancrazio

ore 18,00 chiesa d Marlia

Domenica   

ore 10,30 chiesa di Marlia
ore 11,00 chiesa di Matraia

 

 

S.Messe feriali

Cappella S. Emilia   
ore 08,15: Lodi    ore 08,30: S. Messa   
(no mercoledì e sabato)
 
Confessioni:     sabato ore 17,30

Search